Rischio micotossine mais
Di seguito le ultime simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odierna svolte da Ri.Nova con la piattaforma messa a punto nell’ambito del GOI SERVICE (SistEmi infoRmatiVi rIschio miCotossinE) dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica di Piacenza e da Agronica Group, con il supporto operativo della OP Grandi Colture Italiane.
Riepilogo Indicatori DSS 29-08-23.xlsx
RISCHIO CONTAMINAZIONE FUMONISINE (simulazione del 29 agosto 2023)
Il livello di rischio contaminazione da fumonisine, con soglia 4.000 ppb per alimentazione umana, è mediamente basso, con poche eccezioni (v. allegato).
RISCHIO CONTAMINAZIONE AFLATOSSINE (simulazione del 29 agosto 2023)
La simulazione effettuata fornisce un rischio medio-alto sul 64% delle località considerate, mentre sul restante 36% è basso (v. allegato).
Si ricorda che il rischio considerato è quello di superare 5 ppb alla raccolta, limite riferito ad AFB1 per alimentazione umana e per gli animali da latte.
A carattere generale, si ricorda che le simulazioni eseguite dai modelli sono basate esclusivamente sui parametri meteorologici e non prendono in considerazione le condizioni colturali. Infatti, le operazioni colturali (gestione del terreno, trattamenti, irrigazione, raccolta) possono ridurre o aumentare il rischio di contaminazione e conseguentemente modificare quanto previsto dal modello.
Modena, 30 agosto 2023