Archivio News 2016

FESTIVITà 2016

Festività 2016

Nel porgere i più sinceri auguri, informiamo che i nostri uffici saranno regolarmente aperti durante tutto il periodo natalizi…

LEGGI TUTTO >

PROROGATO IL DIVIETO PER NUOVI IMPIANTI DI CRATAEGUS

Prorogato il  divieto per nuovi impianti di Crataegus

Per limitare il pericolo di infezioni di Colpo di fuoco batterico su piante ornamentali che risulterebbe possibile inoculo p…

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI CON GLIFOSATE E SEGO POLIETOSSILATA

Prodotti con Glifosate e sego polietossilata

Pubblichiamo il recente Decreto del Ministero della Salute che proroga di 90 giorni sia la commercializzazione che l’utilizzo …

LEGGI TUTTO >

INCONTRO PER AGGIORNAMENTI SU DROSOPHILA SUZUKII NUOVO MOSCERINO DEL CILIEGIO E DEI PICCOLI FRUTTI

INCONTRO PER AGGIORNAMENTI SU DROSOPHILA SUZUKII NUOVO MOSCERINO DEL CILIEGIO E DEI PICCOLI FRUTTI



LEGGI TUTTO >

INCONTRO TECNICO SULL'ANDAMENTO DROSOPHILA SUZUKII 2016

Incontro tecnico sull'andamento Drosophila suzukii 2016



LEGGI TUTTO >

INCONTRO TECNICO SULLE STRATEGIE DI DIFESA NEI CONFRONTI DELLA MONILIA DEL CILIEGIO

Incontro tecnico sulle strategie di difesa nei confronti della monilia del ciliegio



LEGGI TUTTO >

INCONTRO DIVULGATIVO API E TERRITORIO 14 DICEMBRE 2016

Incontro divulgativo api e territorio 14 dicembre 2016

Incontro divulgativo api e territorio 14 dicembre 2016 presso Sala Convegni Fiere di Reggio Emilia, Via Gaetano Filangieri …

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: SVERNAMENTO NELLE CASE E NEI FABBRICATI

Halyomorpha halys: svernamento nelle case e nei fabbricati

Con l’arrivo dei primi freddi si moltiplicano le segnalazioni da parte di cittadini per infestazioni di cimici (nello specific…

LEGGI TUTTO >

MOSCA DELL’OLIVO: IN AUMENTO I VOLI E LE OVODEPOSIZIONI

Mosca dell’Olivo: in aumento i voli e le ovodeposizioni

Il monitoraggio della mosca dell’olivo in corso nelle aree del territorio provinciale in cui è presente questa specie (Campigl…

LEGGI TUTTO >

IN AUMENTO I VOLI DELLA MOSCA DELLA FRUTTA (CERATITIS CAPITATA)

IN AUMENTO I VOLI DELLA MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata)

Il monitoraggio della mosca della frutta in corso nelle aree del territorio provinciale, evidenzia nella settimana 19-24 sett…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena