Archivio News 2016

IN CORSO IL MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELL’OLIVO IN PROVINCIA DI MODENA

In corso il monitoraggio della mosca dell’olivo in provincia di Modena

Il monitoraggio della mosca dell’olivo in corso nelle aree del territorio provinciale in cui è presente questa specie (Campigl…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: MASSIMA ALLERTA NEI FRUTTETI

Halyomorpha halys: massima allerta nei frutteti

Gli ultimi controlli hanno evidenziato un incremento delle popolazioni, che appare più consistente nelle aree che in questa st…

LEGGI TUTTO >

VISITA GUIDATA HALYOMORPHA HALYS

Visita Guidata Halyomorpha Halys



LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: NUOVA GENERAZIONE IN CORSO

HALYOMORPHA HALYS: NUOVA GENERAZIONE IN CORSO

Dopo alcune settimane in cui la maggior parte dei ritrovamenti diHalyomorphaera riconducibile a forme giovanili, da diversi …

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKII: DANNI ALLA RACCOLTA SULLE CULTIVAR TARDIVE

Drosophila suzukii: danni alla raccolta sulle cultivar tardive

Questa settimana, i controlli su ciliegie prossime alla maturazione, evidenziano un significativo incremento di ovodeposizioni…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: NASCITA FORME GIOVANILI E ATTESI I NUOVI ADULTI. ATTENZIONE ALTISSIMA.

Halyomorpha halys: nascita forme giovanili e attesi i nuovi adulti. Attenzione altissima.

In questi ultimi giorni i ritrovamenti diHalyomorpha halyssono riconducibili prevalentemente alle forme giovanili. In camp…

LEGGI TUTTO >

ESPLOSIONE MAL DELL’ESCA

Esplosione mal dell’esca

Nelle ultime settimane, in coincidenza con l’innalzamento delle temperature, si è reso evidente un netto aumento di viti …

LEGGI TUTTO >

ANNATA RECORD PER DROSOPHILA SUZUKII IN TUTTO IL NORD ITALIA

Annata record per Drosophila suzukii in tutto il nord Italia

In questo comunicato si allega un link della rivista on line Freshplaza sull’andamento 2016 di D.suzukii in Nord Italia. Si tr…

LEGGI TUTTO >

DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE (DGR) N.541

Delibera di Giunta Regionale (DGR) n.541

La Delibera di Giunta Regionale 541, dell’aprile 2016, stabilisce alcuni importanti punti, in funzione di quanto indicato nel …

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS: PERICOLO DRUPACEE

Halyomorpha halys: pericolo drupacee

Permane costante la situazione di elevato rischio indotto dalla presenza diHalyomorpha halysnei frutteti modenesi. La coltur…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena