Archivio News 2024

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 03-2024

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 03-2024

Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI FITOSANITARI 2024

PRODOTTI FITOSANITARI 2024

Prodotti fitosanitari, le novità del 2024 per la gestione della difesa

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO CONTARINIA DEL PERO: INIZIATO IL VOLO

MONITORAGGIO CONTARINIA DEL PERO: INIZIATO IL VOLO

Inizio del programma di monitoraggio territoriale della Contarinia del pero (Contarinia pyrivora) su 12 pereti della provincia di Modena

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURA DEL MELO E TICCHIOLATURA DEL PERO

TICCHIOLATURA DEL MELO E TICCHIOLATURA DEL PERO

Il modello previsionale ASCAB sta segnalando che quest’anno la maturazione delle ascospore di Venturia inaequalis

LEGGI TUTTO >

FITOSANITARIO INFORMA

FITOSANITARIO INFORMA

E’ on line la newsletter n. 9 pubblicata da Settore Fitosanitario Emilia Romagna

LEGGI TUTTO >

CIMICE ASIATICA

CIMICE ASIATICA

Da alcuni giorni sono iniziate le prime fuoriuscite degli adulti di cimice asiatica dai siti di svernamento.

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIE VITE

COCCINIGLIE VITE

In questo fine settimana, nel corso dei controlli nei vigneti, sono state rinvenute le prime neanidi di cocciniglie farinose.

LEGGI TUTTO >

SERVIZIO PERONOSPORA VITE

SERVIZIO PERONOSPORA VITE

Da oggi riprende il servizio informativo sulla peronospora della vite, che si protrarrà per l’intera stagione produttiva.

LEGGI TUTTO >

PRIME ATTENZIONI ALLA MACULATURA BRUNA

PRIME ATTENZIONI ALLA MACULATURA BRUNA

In questo periodo si rileva la presenza diffusa di ascospore di Pleospora allii (forma gamica di Stemphylium vesicarium).

LEGGI TUTTO >

ZONE CUSCINETTO ERWINIA

ZONE CUSCINETTO ERWINIA

In allegato la determinazione del Settore Fitosanitario per la definizione delle Zone cuscinetto per Erwinia amylovora e la relativa mappa, valide per il 2024.

LEGGI TUTTO >

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite