Archivio News 2024

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE: INIZIO DELLE NASCITE DI SECONDA GENARAZIONE

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE: INIZIO DELLE NASCITE DI SECONDA GENARAZIONE

La presenza delle cocciniglie farinose risulta molto diversificata sul nostro territorio. Ovviamente il livello di infestazione è relativo alla storia recente del vigneto e alle strategie di difesa fin qui adottate

LEGGI TUTTO >

BLACK ROT: PEGGIORA LA SITUAZIONE SU VITE

BLACK ROT: PEGGIORA LA SITUAZIONE SU VITE

Negli ultimi giorni è velocemente peggiorata la situazione relativa a questa malattia. Infatti, parallelamente all’evoluzione della fase fenologica, abbiamo osservato un chiaro aumento dei sintomi

LEGGI TUTTO >

FOCUS GLOMERELLA

FOCUS GLOMERELLA

In allegato è possibile scaricare la presentazione del Dott. Bugiani in merito a Glomerella fructicola

LEGGI TUTTO >

LOTTA BIOLOGICA A DROSOPHILA SUZUKII: RIPRENDE IL PROGRAMMA DI RILASCIO DEL PARASSITOIDE ESOTICO GANASPIS BRASILIENSIS

LOTTA BIOLOGICA A DROSOPHILA SUZUKII: RIPRENDE IL PROGRAMMA DI RILASCIO DEL PARASSITOIDE ESOTICO GANASPIS BRASILIENSIS

Questa settimana è stato avviato, per il terzo anno, il programma di lotta biologica per il contrasto del moscerino dei piccoli frutti D.suzukii, sul nostro territorio regionale.

LEGGI TUTTO >

PERO, ATTENZIONE PER MACULATURA E COLPO DI FUOCO

PERO, ATTENZIONE PER MACULATURA E COLPO DI FUOCO

Ad oggi, la situazione riconducibile alle infezioni di Maculatura bruna in campo, può considerarsi complessivamente buona.

LEGGI TUTTO >

ABBRUCIAMENTI ESTIVI

ABBRUCIAMENTI ESTIVI

A partire da lunedì 1° luglio 2024, l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi che terminerà domenica 15 settembre 2024.

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO DELLA VITE, PRIMI ADULTI

SCAFOIDEO DELLA VITE, PRIMI ADULTI

Comincia in questi giorni l’inizio della comparsa degli adulti di scafoideo

LEGGI TUTTO >

LOTTA BIOLOGICA CONTRO ALEUROCANTHUS

LOTTA BIOLOGICA CONTRO ALEUROCANTHUS

Dopo una prima esperienza fatta nel 2023 nell’area bolognese, prosegue e si allarga il progetto della Regione Emilia Romagna di lotta biologica per il contenimento di Aleurocanthus spiniferus

LEGGI TUTTO >

MACULATURA ED ERWINIA SOTTO OSSERVAZIONE

MACULATURA ED ERWINIA SOTTO OSSERVAZIONE

Negli ultimi giorni si registra un progressivo incremento dei casi di infezioni di Maculatura bruna.

LEGGI TUTTO >

GRAVE SITUAZIONE MAL DELL’ESCA

GRAVE SITUAZIONE MAL DELL’ESCA

Già nelle prime fasi vegetative era possibile riscontrare nei vigneti del nostro territorio i segnali iniziali della presenza della malattia. La successiva evoluzione, con un decorso piovoso e relativamente fresco, ha favorito il germogliamento ed il rigoglio delle chiome

LEGGI TUTTO >

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite