CATTURA MASSALE DELLA CIMICE ASIATICA : ISTRUZIONI PER UN CORRETTO IMPIEGO
Nell’ultimo triennio nei pereti della nostra provincia si sono diffuse “trappole per la cattura massale della cimice asiatica”. Di seguito alcuni consigli pratici emersi dall’indagine
LEGGI TUTTO >
EVASIONI TICCHIOLATURA PERO
Il rilascio di Venturia pyrina (agente della ticchiolatura del pero) e il potenziale infettivo primario non sono ancora terminati; in previsione di piogge restano possibili nuovi attacchi della malattia.
LEGGI TUTTO >
INFO.BIO.NET
Nel corso della riunione di coordinamento, la Dott.ssa Silvia Paolini, consulente per biologico Regione Emilia Romagna, ha presentato i risultati delle attività sperimentali relative all’uso di micorizze in orticoltura bio.
LEGGI TUTTO >
DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: AVVIATO IL MONITORAGGIO 2024
Avviato anche per la corrente annata il monitoraggio di D.suzukii realizzato dal Consorzio Fitosanitario di Modena nell’areale di coltivazione del ciliegio di Vignola (Mo).
LEGGI TUTTO >
MIGRAZIONE NEANIDI COCCINIGLIE FARINOSE
Già da qualche settimana avevamo registrato la nascita di cocciniglie farinose
LEGGI TUTTO >
TIGNOLETTA DELLA VITE: PRIME UOVA IN CAMPO
In concomitanza dell’anomalo innalzamento delle temperature registrato fino a questi giorni si è osservata una evidente accelerazione della fenologia dell’insetto, con sfarfallamenti e con l’inizio dell’ovideposizione
LEGGI TUTTO >
EXIREL CILIEGIO
Autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su ciliegio
LEGGI TUTTO >
CARPOCAPSA
Nelle aree più calde della provincia l’inizio del primo volo è stato segnalato dai modelli previsionali già a partire dal 7 aprile
LEGGI TUTTO >
INTEGRAZIONE NORME TECNICHE DI COLTURA
Sono di seguito riportate le indicazioni che integrano le norme tecniche di coltura di difesa integrata e di controllo delle infestanti approvate con la determinazione n. 3522 del 21 febbraio 2024
LEGGI TUTTO >
RITROVAMENTI SCAFOIDEO
Il giorno 26 aprile sono state rilevate le prime forme giovanili di Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata della vite
LEGGI TUTTO >