Archivio News 2024

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

Si ricorda che per i mesi di luglio e agosto gli abbruciamenti non sono ammessi nei Comuni delle zone Pianura Est (ZON.IT0893) e Pianura Ovest (ZON.IT0892).

LEGGI TUTTO >

NUOVA GENERAZIONE COCCINIGLIE VITE

NUOVA GENERAZIONE COCCINIGLIE VITE

La situazione territoriale legata ai controlli delle cocciniglie farinose della vite evidenzia la presenza residua di neandi della precedente generazione, prevalentemente di seconda e di terza età.

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

In arrivo le neanidi di terza generazione. In questi giorni è stato rilevato in campo l’inizio della nascita delle neanidi delle cocciniglie farinose della vite

LEGGI TUTTO >

INFESTAZIONI INSETTI

INFESTAZIONI INSETTI

Nei giorni passati abbiamo verificato ripetute segnalazioni di “fastidiose e preoccupanti migrazioni di insetti”.

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

Si estende il divieto degli abbruciamenti dal 10 agosto anche alle province centrali di Modena e Reggio Emilia.

LEGGI TUTTO >

MACULATURA BRUNA: LA SITUAZIONE IN ESSERE

MACULATURA BRUNA: LA SITUAZIONE IN ESSERE

La condizione legata alla presenza di maculatura bruna sul nostro territorio è piuttosto difforme; nel complesso si segnala la presenza diffusa ma, salvo alcune situazioni, la gravità dei casi è ancora contenuta.

LEGGI TUTTO >

GLI INSETTI DEL VIGNETO

GLI INSETTI DEL VIGNETO

Tignoletta. Cocciniglie farinose. Scafoideo

LEGGI TUTTO >

MOSCA DELLA FRUTTA (CERATITIS CAPITATA): MONITORAGGIO IN CORSO

MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata): MONITORAGGIO IN CORSO

Per fare fronte agli attacchi di mosca della frutta, e a seguito delle elevate infestazioni rilevate nella scorsa annata, nel 2024 è stato avviato un articolato programma di monitoraggio territoriale su oltre 40 frutteti dell’Emilia-Romagna

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

AGGIORNAMENTO ABBRUCIAMENTI

Emesso il nuovo bollettino per il pericolo di incendi boschivi con scadenza 1° ottobre

LEGGI TUTTO >

NUOVO REGOLAMENTO XYLELLA

Nuovo regolamento Xylella

nuovo Regolamento dell’Unione Europea relativo alla Xylella fastidiosa che, dalla sua entrata in vigore apporterà modifiche alla precedente normativa.

LEGGI TUTTO >

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite