Archivio News 2024

RITROVAMENTO VESPA VELUTINA

RITROVAMENTO VESPA VELUTINA

Alcuni giorni fa sono stati identificati nel nostro appennino, in particolare nel comune di Pievepelago, alcuni individui adulti maschi di Vespa velutina

LEGGI TUTTO >

CICALINA MACULATA DELLA VITE

CICALINA MACULATA DELLA VITE

In alcuni vigneti, prevalentemente in zona collinare, a fine agosto, abbiamo riscontrato una anomala presenza di Erasmoneura vulnerata.

LEGGI TUTTO >

FINE VOLO SCAFOIDEO

FINE VOLO SCAFOIDEO

In questi giorni si è concluso il monitoraggio territoriale di Scafoideus titanus.

LEGGI TUTTO >

GLOMERELLA

GLOMERELLA

In queste ultime settimane si stanno riscontrando in aumento diversi sintomi sui meleti regionali (oltre che del nord Italia)

LEGGI TUTTO >

NOTA SUGLI ABBRUCIAMENTI

NOTA SUGLI ABBRUCIAMENTI

In attuazione del D.Lgs n. 152/06, del DL 69/2023 convertito in L 103/2023 e del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030, D.…

LEGGI TUTTO >

SERVIZIO RACCOLTE PAP

SERVIZIO RACCOLTE PAP

A partire dal mese di ottobre 2024, sarà possibile richiedere il servizio Porta a Porta (PAP) per lo smaltimento dei rifiuti agricoli

LEGGI TUTTO >

COORDINAMENTO ANNATA AGRARIA 2024

COORDINAMENTO ANNATA AGRARIA 2024

In allegato riproponiamo le presentazioni condivise durante la riunione di Coordinamento di Produzione integrata di Modena dello scorso 29 ottobre

LEGGI TUTTO >

PROSPETTIVE NELL'APPLICAZIONE DI TECNICHE GENETICHE E MOLECOLARI NELL'AMBITO DELLA FUTURA DIFESA FITOSANITARIA

PROSPETTIVE NELL'APPLICAZIONE DI TECNICHE GENETICHE E MOLECOLARI NELL'AMBITO DELLA FUTURA DIFESA FITOSANITARIA

Mercoledì 27 novembre presso l'Auditorium centro Malaguzzi di Reggio Emilia si terrà il convegno "Prospettive nell'applicazione di tecniche genetiche e molecolari nell'ambito della futura difesa fitosanitaria"

LEGGI TUTTO >

ANNATA AGRARIA 2024

Annata agraria 2024

A chiusura del 2024, pubblichiamo l’ultimo numero del Notiziario Fitopatologico

LEGGI TUTTO >

FESTIVITÀ NATALIZIE

FESTIVITÀ NATALIZIE

Durante le festività natalizie i nostri uffici saranno regolarmente aperti dal lunedì al sabato ad eccezione del 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio

LEGGI TUTTO >

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite