Archivio News 2024

NERUME DELLE DRUPACEE

NERUME DELLE DRUPACEE

In allegato la presentazione del Dott. Bugiani del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni - Regione Emilia-Romagna con approfondimenti su epidemiologia, agente causali, infezioni e difesa

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: VOLO IN CALO, PRESENZA LIMITATA DI OVODEPOSIZIONI SULLE CULTIVAR EXTRA PRECOCI

DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: VOLO IN CALO, PRESENZA LIMITATA DI OVODEPOSIZIONI SULLE CULTIVAR EXTRA PRECOCI

Anche nella corrente annata è in corso il monitoraggio di D.suzukii realizzato dal Consorzio Fitosanitario di Modena. L’Andamento delle catture 2024 è contenuto ma superiore al 2023

LEGGI TUTTO >

MOSCA DEL CILIEGIO: PRIME CATTURE IN PROVINCIA DI MODENA

MOSCA DEL CILIEGIO: PRIME CATTURE IN PROVINCIA DI MODENA

Il monitoraggio della mosca del ciliegio è in corso su 10 siti dell’area di coltivazione di Vignola (Mo)

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO ANCORA AL PALO

SCAFOIDEO ANCORA AL PALO

In questi giorni si sono intensificati i controlli per quantificare la nascita dello scafoideo, vettore della flavescenza dorata della vite

LEGGI TUTTO >

D.SUZUKII: VOLI E OVODEPOSIZIONI IN INCREMENTO SULLE CULTIVAR EXTRA-PRECOCI DI CILIEGIO. MOSCA DEL CILIEGIO: CATTURE DIFFUSE IN AUMENTO

D.SUZUKII: VOLI E OVODEPOSIZIONI IN INCREMENTO SULLE CULTIVAR EXTRA-PRECOCI DI CILIEGIO. MOSCA DEL CILIEGIO: CATTURE DIFFUSE IN AUMENTO

Il monitoraggio settimanale evidenzia un incremento delle catture di Drosophila suzukii. I controlli sui frutti evidenziano la presenza di ovodeposizioni in aumento e presenza delle prime larve.

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO DELLA VITE, IN AUMENTO LE NASCITE

SCAFOIDEO DELLA VITE, IN AUMENTO LE NASCITE

Fino a sabato scorso (11 maggio), dopo aver monitorato oltre 70 vigneti, la presenza dello scafoideo era sostanzialmente nulla.

LEGGI TUTTO >

D.SUZUKII: VOLI COSTANTI, PRESENZA DI UOVA E LARVE. SI RILEVANO DANNI SULLE CULTIVAR PRECOCI DI CILIEGIO MOSCA DEL CILIEGIO: CATTURE IN INCREMENTO

D.SUZUKII: VOLI COSTANTI, PRESENZA DI UOVA E LARVE. SI RILEVANO DANNI SULLE CULTIVAR PRECOCI DI CILIEGIO   MOSCA DEL CILIEGIO: CATTURE IN INCREMENTO

Il monitoraggio settimanale evidenzia catture di Drosophila suzukii costanti e di livello medio. Ovodeposizioni e nascita larvare in corso.

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MACULATURA IN AUMENTO

RISCHIO MACULATURA IN AUMENTO

In questi giorni assistiamo al perdurare di una situazione meteorologica caratterizzata da instabilità

LEGGI TUTTO >

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE, SINTOMI IN AUMENTO

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE, SINTOMI IN AUMENTO

Nell’ultimo periodo è possibile osservare un aumento dei sintomi di Flavescenza dorata in campo

LEGGI TUTTO >

SCAFOIDEO DELLA VITE

SCAFOIDEO DELLA VITE

Con il favore di questa ulteriore mattina, prima dell’arrivo delle attese precipitazioni, sono disponibili altri dati provenienti dai nostri monitoraggi territoriali.

LEGGI TUTTO >

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite