Archivio News 2018

2A SIMULAZIONE RISCHIO MICROTOSSINE MAIS

2a simulazione rischio microtossine mais

Pubblichiamole simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produz…

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO MOSCA DELL’OLIVO IN PROVINCIA DI MODENA

Monitoraggio mosca dell’olivo in Provincia di Modena

Con poco più di 20 ha di impianti, la coltivazione dell’olivo in provincia di Modena è una piccola realtà di nicchia che tutta…

LEGGI TUTTO >

MIRIDI: ANCORA COMPLICAZIONI NEI FRUTTETI

Miridi: ancora complicazioni nei frutteti

L’avvento della cimice asiatica sul nostro territorio ha spostato e accentrato l’attenzione, mettendo in secondo piano od oscu…

LEGGI TUTTO >

VITE: MAL DELL’ESCA, ANNATE SEMPRE PIù DIFFICILI

Vite: Mal dell’Esca, annate sempre più difficili

Il 2018 verrà ricordato come un anno particolarmente impegnativo per lo stato fitosanitario della vite. Per alcune avversità, …

LEGGI TUTTO >

1A SIMULAZIONE RISCHIO MICROTOSSINE MAIS

1a simulazione rischio microtossine mais

Pubblichiamole simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzi…

LEGGI TUTTO >

COLPO DI FUOCO: SITUAZIONE CRITICA

Colpo di fuoco: situazione critica

Già dal periodo delle fioritura era parso evidente che le condizioni ambientali, caratterizzate da temperature ottimali per la…

LEGGI TUTTO >

PIANO PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI

Piano prevenzione incendi boschivi

Anche per il 2018, a partire dal 1° luglio e per la fase estiva, scatta il pericolo di incedi, che risulta regolamentato dal p…

LEGGI TUTTO >

STRATEGIA RER PER LA GESTIONE DI RALSTONIAA

Strategia Rer per la gestione di Ralstoniaa

In allegato la determinazione del Servizio Fitosanitario avente ad oggetto: DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI INTERVENTO PER GLI ANNI …

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA GENERAZIONE ESTIVA IN CORSO

Halyomorpha generazione estiva in corso

La situazione provinciale relativa alla cimice asiatica resta ancora critica. Si distinguono chiaramente condizioni in evoluz…

LEGGI TUTTO >

BLACK ROT UNA AVVERSITà DA NON SOTTOVALUTARE

Black rot una avversità da non sottovalutare

Nelle ultime settimane sono stati rilevati diversi casi di black rot della vite. Questa patologia che manifesta sui grappoli s…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena