2A SIMULAZIONE RISCHIO MICROTOSSINE MAIS
Pubblichiamole simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produz…
LEGGI TUTTO >
MONITORAGGIO MOSCA DELL’OLIVO IN PROVINCIA DI MODENA
Con poco più di 20 ha di impianti, la coltivazione dell’olivo in provincia di Modena è una piccola realtà di nicchia che tutta…
LEGGI TUTTO >
MIRIDI: ANCORA COMPLICAZIONI NEI FRUTTETI
L’avvento della cimice asiatica sul nostro territorio ha spostato e accentrato l’attenzione, mettendo in secondo piano od oscu…
LEGGI TUTTO >
VITE: MAL DELL’ESCA, ANNATE SEMPRE PIù DIFFICILI
Il 2018 verrà ricordato come un anno particolarmente impegnativo per lo stato fitosanitario della vite. Per alcune avversità, …
LEGGI TUTTO >
1A SIMULAZIONE RISCHIO MICROTOSSINE MAIS
Pubblichiamole simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzi…
LEGGI TUTTO >
COLPO DI FUOCO: SITUAZIONE CRITICA
Già dal periodo delle fioritura era parso evidente che le condizioni ambientali, caratterizzate da temperature ottimali per la…
LEGGI TUTTO >
PIANO PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI
Anche per il 2018, a partire dal 1° luglio e per la fase estiva, scatta il pericolo di incedi, che risulta regolamentato dal p…
LEGGI TUTTO >
STRATEGIA RER PER LA GESTIONE DI RALSTONIAA
In allegato la determinazione del Servizio Fitosanitario avente ad oggetto: DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI INTERVENTO PER GLI ANNI …
LEGGI TUTTO >
HALYOMORPHA GENERAZIONE ESTIVA IN CORSO
La situazione provinciale relativa alla cimice asiatica resta ancora critica.
Si distinguono chiaramente condizioni in evoluz…
LEGGI TUTTO >
BLACK ROT UNA AVVERSITà DA NON SOTTOVALUTARE
Nelle ultime settimane sono stati rilevati diversi casi di black rot della vite. Questa patologia che manifesta sui grappoli s…
LEGGI TUTTO >