Archivio News 2018

PF USO NON PROFESSIONALE

PF uso non professionale

Inallegato si trasmette il Decreto del Ministero della saluterelativo ai requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso non…

LEGGI TUTTO >

INTEGRAZIONE NORME TECNICHE

Integrazione Norme Tecniche

NP/2018/9167 del 19/04/2018 -Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 Integrazione alle n…

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURA, MACULATURA E COLPO DI FUOCO

Ticchiolatura, maculatura e colpo di fuoco

La prossima settimana è prevista (ad oggi) caratterizzata da instabilità che potrà comportare eventi piovosi di diversa i…

LEGGI TUTTO >

MACULATURA ROSSA

Maculatura rossa

In questi giorni l’albicoccoè prossimo o ha raggiunto la fase di scamiciatura, considerata di particolare criticità per l…

LEGGI TUTTO >

BOSTRICO DELLA VITE

Bostrico della vite

Terminata la fase di potatura è possibile fare un primo bilancio fitosanitario del vigneto. Quest’anno emerge un aumento degli…

LEGGI TUTTO >

LA LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO

La lotta obbligatoria contro la processionaria del pino

La lotta alla processionaria del pino è obbligatoria ai sensi del D.M. del 17 aprile 1998 e regolamentata dalDecreto Ministe…

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURE IN EVOLUZIONE

Ticchiolature in evoluzione

Con le piogge del 17 e 18 marzo si sono rilevati i primi rilasci ascosporici di ticchiolatura del pero e del melo. In co…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO GELATE TARDIVE

Aggiornamento gelate tardive

Le condizioni meteorologiche della notte appena trascorsa, come quelle delle tre notti precedenti, sono state favorevoli a d…

LEGGI TUTTO >

GELATE TARDIVE DEL 22 MARZO E PREVISIONI

Gelate tardive del 22 marzo e previsioni

Le condizioni meteorologiche della notte e delle prime ore della mattina sono state favorevoli a diminuzioni termiche radiat…

LEGGI TUTTO >

CONFERMA ELEVATO RISCHIO GELATE

Conferma elevato rischio gelate

Nella notte appena trascorsa la presenza di nuvolosità e di foschie ha contrastato la diminuzione delle temperature nottur…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena