Archivio News 2018

AGGIORNAMENTO RISCHIO GELATE TARDIVE

Aggiornamento rischio gelate tardive

Per i prossimi giorni si prevedono temperature minime prossime o inferiori allo zero. L’intensità delle diminuzioni ter…

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURA: VIA AL VOLO ASCOSPORICO

Ticchiolatura: via al volo ascosporico

Sulle piogge del 17 marzo è stato rilevato nei campi spia l’avvio del volo di ascosporico di melo e di pero. Su melo la …

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO GELATE TARDIVE

Aggiornamento gelate tardive

Con l’odierno aggiornamento dei modelli previsionali si conferma l’arrivo nei prossimi giorni di correnti di aria fredda da …

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO PSR

Aggiornamento PSR

Il giorno 15 marzo si è svolta una riunione di Coordinamento tra le province di Modena e Reggio Emilia nel corso della quale è…

LEGGI TUTTO >

GELATE TARDIVE

Gelate tardive

Nei prossimi giorni la regione sarà interessata dall'arrivo di correnti di aria fredda da nord e nord-est con precipitazioni…

LEGGI TUTTO >

GIORNATE FITOPATOLOGICHE-1

Giornate Fitopatologiche-1

Dal 6 al 9 marzo si è svolta a Chianciano l’edizione 2018 delle Giornate Fitopatologiche. Nella prima giornata sono stati tra…

LEGGI TUTTO >

DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA 2018

Disciplinari Produzione Integrata 2018

Con Determinazione del Responsabile Servizio Agricoltura Sostenibile n.2848/2018(allegata)è stato approvato l’aggiornamento…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO DRUPACEE

Aggiornamento drupacee

Nel corso della riunione di Coordinamento del 26 febbraio, il Dott.Franceschelli di ASTRA ha illustrato diversi lavori di rice…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO POMACEE

Aggiornamento pomacee

Nel corso della riunione di Coordinamento del 26 febbraio, il Dott.Franceschelli di ASTRA ha illustrato diversi lavori di rice…

LEGGI TUTTO >

CONVEGNO OLIVO - 16 MARZO 2018

Convegno olivo - 16 marzo 2018



LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena