Archivio News 2018

FREDDO SIBERIANO IN CAMPAGNA

Freddo siberiano in campagna

L’ingresso di aria fredda proveniente da est, iniziato nella giornata di domenica, ha comportato un graduale ma evidente abbas…

LEGGI TUTTO >

INCONTRO SUL PROBLEMA DELLE MICOTOSSINE DEL MAIS

Incontro sul problema delle micotossine del mais

Il consorzio fitosanitario di Reggio Emilia in collaborazione con Dinamica e il patrocinio del Comune di Guastalla organizza p…

LEGGI TUTTO >

INCONTRO SUI “BILANCI FITOSANITARI”

Incontro sui “Bilanci Fitosanitari”

Il prossimo 13 febbraio si terrà a Bologna l’incontro sul “BILANCIO FITOSANITARIO del PERO”, organizzato da AIPP, Giornate Fit…

LEGGI TUTTO >

INCONTRO MICROIRRIGAZIONE PATATA

Incontro microirrigazione patata

L’università di Bologna organizza il seminario “L’utilizzo della microirrigazione per la coltivazione della patata”, il 12 feb…

LEGGI TUTTO >

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA

Il futuro della vitivinicoltura

In allegato il programma dell’ incontro sul“futuro della vitivinicoltura in Emila Romagna tra cambiamenti climatici einnovaz…

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI AD USO NON PROFESSIONALE

Prodotti ad uso non Professionale

Nel corso della riunione di lunedì 22 gennaio, Floriano Mazzini del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, ha il…

LEGGI TUTTO >

MISURE DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Misure di mitigazione del rischio

Nel corso della riunione di lunedì 22 gennaio, Floriano Mazzini del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, ha il…

LEGGI TUTTO >

PRESENTAZIONE DPI 2018

Presentazione DPI 2018

Nel corso della riunione di lunedì 22 gennaio, la Dr.ssa Antoniacci del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, h…

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER CASTAGNO N.1 DEL 15/01

Newsletter castagno n.1 del 15/01

Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE Numero 1 - 2…

LEGGI TUTTO >

SERVIZIO TELEVIDEO TRC

Servizio televideo TRC

Dall’inizio del 2018 il servizio di informazioni tecniche diffuse mediante il televideo di TRC, verrà sospeso. Sebbene l’impi…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena