Archivio News 2021

RACCOLTA PORTA A PORTA AUTUNNO 2021

RACCOLTA PORTA A PORTA AUTUNNO 2021

Come di consueto riparte laraccolta dei rifiuti agricoli porta a porta per le aziende non socie di cooperative. ATTENZIONE…

LEGGI TUTTO >

DISTRIBUZIONE FITOSANITARI SU ARBOREE

Distribuzione fitosanitari su arboree

Segnaliamo chesulla specifica pagina web della Regione Emilia-Romagna è stato pubblicato un approfondimento relativo alle sce…

LEGGI TUTTO >

NUOVE PROROGHE IRRORATRICI

Nuove proroghe irroratrici

Con il prolungamento dell’emergenza sanitaria al 31Dicembre2021, sono state prorogate le scadenze degli attestati di funzion…

LEGGI TUTTO >

ABBRUCIAMENTI CONTROLLATI

ABBRUCIAMENTI CONTROLLATI

ABBRUCIAMENTI CONTROLLATI Relativamente al pericolo degli incendi boschivi, si è passati dalla fase di grave pericolo…

LEGGI TUTTO >

CRITICA LA SITUAZIONE FLAVESCENZA DORATA

Critica la situazione Flavescenza dorata

Dopo un periodo di apparente tranquillità e di rallentamento delle nascite larvali, si registra in questi giorni una rapida ev…

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

Cocciniglie farinose della vite

Dopo un periodo di apparente tranquillità e di rallentamento delle nascite larvali, si registra in questi giorni una rapida ev…

LEGGI TUTTO >

ULTIMO RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Ultimo rischio micotossine mais

Pubblichiamo diseguito le ultimesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del D…

LEGGI TUTTO >

ULTERIORE PROROGA STOP ABBRUCIAMENTI

ULTERIORE PROROGA STOP ABBRUCIAMENTI

È prorogatofino al 5 settembrelostato di grave pericolositàper il rischio diincendi boschiviin Emilia-Romagna. Si rinno…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS N.6

Rischio micotossine mais n.6

Pubblichiamo la 6^simulazione del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimento di …

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS N.5

Rischio micotossine mais n.5

Pubblichiamo la 5^simulazionedel rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimento di …

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena