Archivio News 2021

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS N.4

Rischio micotossine mais n.4

Pubblichiamo la 4^ dellesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimen…

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 02-2021

Newsletter Castanicoltura sostenibile 02-2021

Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE numero 2 …

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

È in rapida evoluzione la presenza di cocciniglie farinose nei nostri vigneti. Soprattutto è marcato l’inizio del volo diPseu…

LEGGI TUTTO >

EMERGENZA FLAVESCENZA DORATA

EMERGENZA FLAVESCENZA DORATA

La situazione dei nostri vigneti in merito alla diffusione della malattia è decisamente preoccupante. Gli attacchi più gravi …

LEGGI TUTTO >

PROROGATO LO STOP DEGLI ABBRUCIAMENTI

PROROGATO LO STOP DEGLI ABBRUCIAMENTI

Prorogata a domenica 29 agosto 2021 su tutto il territorio regionale la fase di grave pericolosità per gli incendi boschivi A…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS N.3

Rischio micotossine mais n.3

Pubblichiamola 3^ dellesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartime…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS N.2

Rischio micotossine mais n.2

Pubblichiamo la 2^ dellesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimen…

LEGGI TUTTO >

BIOLOGICO: SOSTANZE AMMESSE

Biologico: sostanze ammesse

E’stato pubblicato il nuovo regolamentodi esecuzione (Ue) 2021/1165che identifica le sostanze ammesse in biologico per i di…

LEGGI TUTTO >

VISITE GUIDATE ALLE PROVE DEI PROGETTI CIMICE

visite guidate alle prove dei Progetti CIMICE

Pubblichiamo iprogrammi delle 3 visite guidate alle prove dei Progetti CIMICE che si svolgeranno nellamattinata di giovedì 2…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

Rischio micotossine mais

Pubblichiamo la 1^ dellesimulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais alla data odiernaa cura del Dipartimen…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena