Archivio News 2021

EMERGENZE IDRICHE

Emergenze idriche

In questo periodo si sta determinando una situazione critica per le colture a causa del deficit idrico dei nostri terreni. Non…

LEGGI TUTTO >

LA LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO (TRAUMATOCAMPA PITYOCAMPA)

La lotta obbligatoria contro la processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa)

La lotta alla processionaria del pino è obbligatoria ai sensi del D.M. del 17 aprile 1998 e regolamentata dal Decreto Ministe…

LEGGI TUTTO >

EMILIA ROMAGNA, LA VESPA SAMURAI AVANZA CONTRO LA CIMICE ASIATICA

Emilia Romagna, la vespa samurai avanza contro la cimice asiatica

Il Consorzio fitosanitario di Modena anticipa i risultati dell'indagine agroecosistemica su tutto il territorio regionale: la …

LEGGI TUTTO >

ULTERIORE SISTEMA DI DIFFUSIONE DEI BOLLETTINI REGIONALI

ULTERIORE SISTEMA DI DIFFUSIONE DEI BOLLETTINI REGIONALI

DA OGGI E' OPERATIVO IL PORTALE PER RICEVERE IN AUTOMATICO il “Bollettino di produzione integrata e biologica della Regione…

LEGGI TUTTO >

INIZIO VOLO TICCHIOLATURA MELO

INIZIO VOLO TICCHIOLATURA MELO

Con le piogge del 14 marzo è stato riscontrato nel campo spia, il primissimo rilascio ascosporico diVenturia inaequalis. Al …

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO IRRORATRICI E VOLUMI

Aggiornamento irroratrici e volumi

Con riferimento alla recente approvazione dei Disciplinari di Produzione Integrata 2021 della Regione Emilia-Romagna (Discipli…

LEGGI TUTTO >

GELATE TARDIVE IN AGRICOLTURA: RIATTIVATO IL SERVIZIO DI PREVISIONI

Gelate tardive in agricoltura: riattivato il servizio di previsioni

Dal 1° marzo, a cura di Arpaeè di nuovo attivo ilservizio di previsionea brevissimo termine delle temperature notturne su…

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI FITOSANITARI: LE NOVITà 2021

Prodotti fitosanitari: le novità 2021

Al seguente link sono disponibilile presentazioni dell’incontro del 23 febbraio sono online, all’indirizzo: Prodotti fitosan…

LEGGI TUTTO >

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

INFORMAZIONI AL PUBBLICO

EMERGENZA COVID-19 Da giovedì 4 marzo 2021 entrerà in vigore l'ordinanza della Regione Emilia - Romagna che colloca la…

LEGGI TUTTO >

VITE: DANNI DA FREDDO

Vite: danni da freddo

In questa fase è possibile verificare la presenza di tralci disseccati. Il fenomeno è frequente in quegli impianti che hanno …

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena