AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE


Contrattazione integrativa

Il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena è un Ente pubblico non economico dipendente dalla Regione Emilia Romagna, per quanto riguarda la "CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA" si rimanda ai seguenti siti:

ARAN - CNEL Banca dati - contratti integrativi

 

2025


pdf.png Atto costituzione Fondo contrattazione integrativa 2025
pdf.png Allegato tecnico-Finanziario
pdf.png Contratto Integrativo 2025



2024

pdf.png Atto costituzione Fondo contrattazione integrativa 2024
pdf.png Allegato tecnico-Finanziario
pdf.png Contratto Integrativo 2024

 

2023

pdf.png

Atto costituzione Fondo contrattazione integrativa 2023

pdf.png

Allegato tecnico-finanziario

pdf.png

Contratto integrativo

 

2022

pdf.png

Atto costituzione Fondo contrattazione integrativa 2022

 pdf.png

Allegato tecnico-finanziario

 pdf.png  Contratto integrativo

 

2021

pdf.png

Atto costituzione Fondo contrattazione integrativa 2021

 pdf.png

Allegato tecnico-finanziario

 pdf.png  Contratto integrativo

 

2020

PDF_icona_PDF_small.png

Atto costituzione Fondo contrattazione integrativa 2020

 pdf.png

Allegato tecnico-finanziario

 pdf.png  Contratto integrativo

 

 


I dati riferiti agli anni precedenti sono stati rimossi per decorso dei termini di pubblicazione obbligatoria come previsto dall’art. 8 del D.lgs. n. 33/2013, rimangono disponibili mediante richiesta di accesso civico generalizzato


Riferimenti normativi:
Decreto legislativo n. 33/2013: articolo 21, c. 2;


Pagina creata il: 14/07/17 19:43
Ultima modifica il: 17/07/25 13:21

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite