Archivio News 2017

 

ARCHIVIO NEWS ANNO 2017

VISITA GUIDATA HALYOMORPHA HALYS 30 AGOSTO 2017

Visita Guidata Halyomorpha halys 30 agosto 2017



LEGGI TUTTO >

INFESTAZIONI DI LIGEIDI

Infestazioni di Ligeidi

In alcuni punti della provincia si registrano occasionali ma intense infestazioni di Ligeidi ascrivibili al genereNysius. Si …

LEGGI TUTTO >

NASCITA LARVALE CARPOCAPSA

Nascita larvale carpocapsa

Da una decina di giorni si registrano in campo i voli degli adulti di carpocapsa anche se, a fronte di una prima e sec…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO CONTAMINAZIONE MICOTOSSINE MAIS (3A SIMULAZIONE)

Rischio contaminazione micotossine mais (3a simulazione)

Proseguono le simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzio…

LEGGI TUTTO >

PARTITA APERTA CONTRO HALYOMORPHA HALYS

Partita aperta contro Halyomorpha halys

Appena all’inizio di agosto la partita contro la cimice asiatica è ancora aperta. Da più mesi rileviamo la presenza degli adul…

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER N 3 DEL 15 SETTEMBRE 2017

Newsletter n 3 del 15 settembre 2017

Di seguito è possibile scaricare la newsletter in formato PDF NEWSLETTER CASTANICOLTURA SOSTENIBILE numero 3.pdf…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO CONTAMINAZIONE MICOTOSSINE MAIS

Rischio contaminazione micotossine mais

Il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili dell’Università Cattolica di Piacenzaproseguele sim…

LEGGI TUTTO >

RISCHIO CONTAMINAZIONE MICOTOSSINE MAIS

Rischio contaminazione micotossine mais

RISCHIO CONTAMINAZIONE AFLATOSSINE (simulazione 18 Luglio 2017 - Modello AFLA-Maize) Il Dipartimento di Scienze delle P…

LEGGI TUTTO >

VISITA GUIDATA HALYOMORPHA HALYS 26 LUGLIO 2017

Visita Guidata Halyomorpha halys 26 luglio 2017



LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS, GENERAZIONE ESTIVA

Halyomorpha halys, generazione estiva

In questa fase i raccolti sono particolarmente esposti agli attacchi della cimice asiatica. Infatti si osserva la sovrapposizi…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena