Archivio News 2017

 

ARCHIVIO NEWS ANNO 2017

CONTINUANO LE GELATE TARDIVE

Continuano le gelate tardive

Al primo comunicato emesso, la sala Operativa agrometeo di Arpae (Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e C…

LEGGI TUTTO >

GELATE TARDIVE

Gelate tardive

La sala Operativa agrometeo di Arpae (Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e Clima)ha emesso un comunicat…

LEGGI TUTTO >

CARPOCAPSA: VOLI DIFFORMI E PRIME UOVA

Carpocapsa: voli difformi e prime uova

La situazione relativa al volo di carpocapsa risulta difforme sul territorio provinciale. Al momento le catture …

LEGGI TUTTO >

PERICOLO GELATE TARDIVE

Pericolo gelate tardive

La regione è attualmente interessata dall'arrivo di correnti di aria molto fredda da nord che proseguiranno per alcuni gior…

LEGGI TUTTO >

NUOVE INFESTAZIONI DI PIRALIDE DEL BOSSO

Nuove infestazioni di piralide del bosso

Sono ormai alcuni giorni che si susseguono i ritrovamenti e le segnalazioni relative ad attacchi di piralide del bosso. …

LEGGI TUTTO >

MACULATURA ROSSA: IN ARRIVO LE PRIME INFEZIONI

Maculatura rossa: in arrivo le prime infezioni

La maculatura rossa è una malattia che insorge a causa degli attacchi diApiognomonia (Gnomonia) erythrostoma,il re…

LEGGI TUTTO >

INIZIO VOLO TICCHIOLATURA POMACEE

Inizio volo ticchiolatura pomacee

Con le piogge di questo fine settimana ha preso avvio il rilascio ascosporico per ticcholatura del melo e ticchiolatura d…

LEGGI TUTTO >

CIMICE ASIATICA E VINO

Cimice Asiatica e vino

Il giorno 13 aprile, presso la sede di ASTRA, saranno illustrate le prime verifiche relative all’influenza diHalyomorpha haly…

LEGGI TUTTO >

ATTENZIONE ALLE CECIDOMIA DEI FRUTTI NELLE AZIENDE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Attenzione alle cecidomia dei frutti nelle aziende in agricoltura biologica

CICLO BIOLOGICO La Cecidomia (Contarina pyrivora) sverna come larva matura o come pupa, in bozzo letto del terreno. In primav…

LEGGI TUTTO >

PRIMI SPOSTAMENTI DI ETEROTTERI E CIMICI

Primi spostamenti di eterotteri e cimici

Da qualche settimana, complici le alte temperature e l’allungamento del fotoperiodo, si registrano i primi spostamenti di ci…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena