Archivio News 2017

 

ARCHIVIO NEWS ANNO 2017

SMALTIMENTO PRODOTTI DPD

Smaltimento prodotti DPD

Pubblichiamo la nota del Ministero della Salute relativa alla gestione dei prodotti fitosanitari con imballaggio ed etichettat…

LEGGI TUTTO >

HALYOMORPHA HALYS IN AUMENTO E ACCOPPIAMENTI

Halyomorpha halys in aumento e accoppiamenti

Con il rialzo delle temperature, in questi ultimi giorni si è registrato un evidenteaumento degli adultidi cimice asiatica (…

LEGGI TUTTO >

COLPO DI FUOCO: ISTITUITE LE ZONE TAMPONE

Colpo di fuoco: istituite le zone tampone

Anche quest’anno il Servizio fitosanitario ha individuato nel territorio regionale le "zone tampone" perErwinia amylovora, le…

LEGGI TUTTO >

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA

Avviso di procedura comparativa

AVVISO DI SELEZIONE TRAMITE PROCEDURA COMPARATIVA PER INCARICHI PROFESSIONALI DI LAVORO AUTONOMO 2017-2018 Per lo svolgime…

LEGGI TUTTO >

MACULATURA BRUNA: INIZIO VOLO

Maculatura bruna: inizio volo

Il monitoraggio eseguito sul campo spia pero, mediante captaspore, rileva il primo rilascio conidico per maculatura bruna. Al …

LEGGI TUTTO >

PRIMI RITROVAMENTI SCAFOIDEO

Primi ritrovamenti scafoideo

Mercoledì 3 maggio, nel corso dei monitoraggi per scafoideo, sono state ritrovate le prime forme giovanili sul territorio mode…

LEGGI TUTTO >

PROSEGUE IL VOLO DI DROSOPHILA SUZUKII E LE OVIDEPOSIZIONI SUI FRUTTI DI CILIEGIO

Prosegue il volo di Drosophila suzukii e le ovideposizioni sui frutti di ciliegio

Sui campioni di ciliegie prelevati il 3 maggio, abbiamo riscontrato nuove ovideposizioni di Drosophila suzukii. Questa la si…

LEGGI TUTTO >

VOLO DI DROSOPHILA SUZUKII ELEVATO

Volo di Drosophila suzukii elevato

Presenza delle prime ovideposizioni sui frutti di ciliegio Sui campioni di ciliegie prelevati il 27 aprile da aziende ch…

LEGGI TUTTO >

INIZIATO IL VOLO DELLA MOSCA CILIEGIO IN PROVINCIA DI MODENA

Iniziato il volo della mosca ciliegio in provincia di modena

Il monitoraggio territoriale della mosca del ciliegio 2017, è in corso. Sono state installate circa 10 trappole cromotropiche…

LEGGI TUTTO >

DANNI DA GELO

Danni da gelo

Per quattro giornate consecutive, a partire dal 19 aprile, si è registrato un marcato abbassamento termico, che ha interessato…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena