Archivio News 2019

INVITO CONVEGNO SUI DANNI DELLA CIMICE ASIATICA

invito convegno sui danni della cimice asiatica

Cliccando sull'immagine è possibile scaricare l'invito per il convegno.

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE

Si sta riscontrando un evidente aumento di forme giovanili di cocciniglie farinose nei nostri vigneti. In questo periodo …

LEGGI TUTTO >

3A SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

3a SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

RISCHIO CONTAMINAZIONE FUMONISINE (simulazione del 19 Agosto 2019) La simulazione effettuata mostra un rischiocontaminaz…

LEGGI TUTTO >

MODIFICHE LIMITI RESIDUI

MODIFICHE LIMITI RESIDUI

A partire dal13 agosto 2019per alcune sostanze attive cambiano i limiti massimi di residuo. Tali modifiche, stabilite con sp…

LEGGI TUTTO >

GRAVISSIMA LA SITUAZIONE CIMICE ASIATICA ATTENZIONE ANCHE NEI VIGNETI

GRAVISSIMA LA SITUAZIONE CIMICE ASIATICA  ATTENZIONE ANCHE NEI VIGNETI

Come purtroppo ci si poteva attendere, viste le altissime popolazioni diHalyomorpha halysrilevate, i danni in campo sta…

LEGGI TUTTO >

2A SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

2a SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

A seguire le simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni…

LEGGI TUTTO >

TIGNOLETTA DELLA VITE

TIGNOLETTA DELLA VITE

In alcuni contesti si sono verificati importanti attacchi diLobesia botrana, in seconda generazione. La sua presenza ha spess…

LEGGI TUTTO >

COCCINIGLIA VITE, POPOLAZIONI IN CRESCITA

COCCINIGLIA VITE, POPOLAZIONI IN CRESCITA

Da qualche settimana è iniziato il volo degli adulti diPseudoccocus comstocki e diPlanococcus ficus. Fino alla settimana sco…

LEGGI TUTTO >

SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

SIMULAZIONE RISCHIO MICOTOSSINE MAIS

A seguire le simulazioni del rischio contaminazione da micotossine su mais (a cura dal Dipartimento di Scienze delle Produzion…

LEGGI TUTTO >

RECRUDESCENZA VESPA CINESE NEI CASTAGNETI DELL’APPENNINO MODENESE

Recrudescenza vespa cinese nei castagneti dell’Appennino modenese

Il Consorzio Fitosanitario di Modena per indagare sulla recrudescenza di vespa cinese sul territorio ha effettuato nel mese di…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena