Archivio News 2019

VOLO ASCOSPORICO TICCHIOLATURA

VOLO ASCOSPORICO TICCHIOLATURA

Sulle piogge di stanotte (26 marzo) è stato rilevato nei campi spia, l’avvio del volo ascosporico sia di melo che di pero…

LEGGI TUTTO >

TRIPIDI SU PERO

TRIPIDI SU PERO

Da alcuni campionamenti eseguiti nei pereti della zona è emersa la presenza di tripidi nei mazzetti affioranti. La consta…

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO TICCHIOLATURA

MONITORAGGIO TICCHIOLATURA

Dall’ultima settimana di febbraio sono attivi i monitoraggi aereobiologici con captaspore volumetrici, posizionati in campi sp…

LEGGI TUTTO >

NUOVA LEGGE REGIONALE APICOLTURA

NUOVA LEGGE REGIONALE APICOLTURA

In allegato riportiamo la nuova Legge regionale n.2/2019 “Norme per lo sviluppo, l’esercizio e la tutela dell’apicoltura in E…

LEGGI TUTTO >

MOVIMENTAZIONE ALVEARI. ANNO 2019

Movimentazione alveari. Anno 2019

Con determinazione n. 4069 del 06/03/2019, sono state emanate le prescrizioni del Servizio Fitosanitario per il 2019 relat…

LEGGI TUTTO >

CRATAEGUS: NO AI NUOVI IMPIANTI

CRATAEGUS: NO AI NUOVI IMPIANTI

Ancora vietati per tutto il 2019 gli impianti diCrataegusin Emilia-Romagna Il divieto riguarda le piante di biancospino e…

LEGGI TUTTO >

DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA

Disciplinari produzione integrata

Con Determinazione del Responsabile Servizio Agricoltura Sostenibile n. 3559/2019 (allegata) del 27/02/2019 sono state approva…

LEGGI TUTTO >

AGGIORNAMENTO TECNICI

AGGIORNAMENTO TECNICI

Nel corso della riunione di coordinamento del 25 febbraio, sono state presentate dalla Dr.ssa Antoniacci del Servizio Fitosani…

LEGGI TUTTO >

PRODOTTI FITOSANITARI NOVITà: ATTI

Prodotti fitosanitari novità: atti

Le registrazioni audio-video dell'incontro “Prodotti fitosanitari: le novità 2019” sono disponibili alla pagina “Video recenti…

LEGGI TUTTO >

CONVEGNO SULLE FRONTIERE DELLA LOTTA BIOLOGICA PER LE EMERGENZE FITOSANITARIE

Convegno sulle frontiere della lotta biologica per le emergenze fitosanitarie



LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena