Archivio News 2019

AGGIORNAMENTO MACULATURA BRUNA

Aggiornamento maculatura bruna

Se confermati i dati previsionali per i prossimi giorni, che prevedono il susseguirsi di eventi piovosi, si potrebbero cr…

LEGGI TUTTO >

CIMICE ASIATICA: IN CORSO LE FUORIUSCITE DALLO SVERNAMENTO

Cimice asiatica: in corso le fuoriuscite dallo svernamento

Dalla prima settimana di marzo è in corso il monitoraggio di Halyomorpha soprattutto nelle aree di fuoriuscita dallo s…

LEGGI TUTTO >

IN INCREMENTO LA DIFFUSIONE DELLA CECIDOMIA DEI FRUTTI DI PERO

IN INCREMENTO LA DIFFUSIONE DELLA CECIDOMIA DEI FRUTTI DI PERO

Da alcuni anni si segnala un preoccupante incremento della cecidomia dei frutti di pero (Contarina pyrivora) nelle azi…

LEGGI TUTTO >

FINESTRA DPI 2019

FINESTRA DPI 2019

PG/2019/0335793 del 05/04/2019– Reg UE n. 1698/05; 1305/13; 1308/13; 1234/07; LLRR 28/98 e 28/99 E’ stata emessa l’i…

LEGGI TUTTO >

TICCHIOLATURA MELO E PERO

TICCHIOLATURA MELO E PERO

In questi giorni si sono verificate piogge sparse sul nostro territorio con oscillazioni medie tra i 18 e i 32 mm. A seguito …

LEGGI TUTTO >

RISCHIO COLPO DI FUOCO

Rischio colpo di fuoco

Le precipitazioni attese da stanotte corrispondono alla fase di fioritura, più o meno avanzata, del pero e l’inizio di qu…

LEGGI TUTTO >

ERIOFIDE VESCICOLOSO PERO

Eriofide vescicoloso pero

Dagli ultimi giorni del mese di marzo sono visibili i primi sintomi della presenza di eriofide vescicoloso del pero. Ad …

LEGGI TUTTO >

RITROVAMENTI COREIDI

Ritrovamenti Coreidi

Sebbene non omogeneamente sul nostro territorio, sono iniziati i ritrovamenti di coreidi (es.Gonecerus). Svernando allo…

LEGGI TUTTO >

CONVEGNO LA CIMICE ASIATICA: CONFRONTI ED ESPERIENZE SVILUPPATE NELL'ULTIMO TRIENNIO

Convegno la cimice asiatica: confronti ed esperienze sviluppate nell'ultimo triennio

In allegato il programma dell’iniziativa“La cimice asiatica: confronti ed esperienze sviluppate nell'ultimo triennio"che si …

LEGGI TUTTO >

PRIMI RITROVAMENTI DI PIRALIDE DEL BOSSO

Primi ritrovamenti di piralide del bosso

Si segnala che in questi giorni le larvedi piralide del bosso stanno riprendendo l’attività trofica. In questa fase è p…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena